Iniziative maturandi
Per sostenere la preparazione agli esami di maturità Portofranco organizza incontri di approfondimento nelle varie discipline dal titolo “Verso la maturità”.
Incontri proposti:
2025 (in corso)
Interrogare il presente: come orientarsi nella complessità
Percorso rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori
Il mondo in cui i giovani, e i meno giovani, sono immersi è sempre più complesso, pieno di sfide non facili da decifrare e affrontare. Guerre, violenza, intelligenza artificiale, ambiente, … Ci sembra che al fondo di tutto, ciò che è determinante, per una comprensione e una prospettiva di cambiamento, sia centrale il fattore umano con le sue domande, i suoi tentativi, le sue cadute. È possibile individuare un filo rosso capace di orientare la ricerca del senso della realtà nella complessità del presente?
Il percorso “Verso la maturità”, organizzato da Portofranco Umbria, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia, MOD – Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria e il Centro Culturale Maestà delle Volte, vuole essere un contributo agli studenti del quinto anno delle scuole superiori che si trovano ad affrontare, non solo l’esame di Stato, ma anche uno dei tornanti decisivi della loro vita.
11 marzo 2025 – ore 15.00
Titolo: Guerra Fredda, autoritarismo e terrorismo: gli anni Sessanta e Settanta in Italia e nel mondo
Relatore: Francesco Forlin – Docente di Storia e filosofia -Perugia
Aula Magna Università per Stranieri, Piazza Fortebraccio 4, Perugia
8 aprile 2025 – ore 15.00
Titolo: Il potere della Rete. Vantaggi e pericoli della rivoluzione informatica
Relatore: Gabriella Mecucci – Giornalista e saggista
Aula Magna Università per Stranieri, Piazza Fortebraccio 4, Perugia
28 aprile 2025 – ore 15.00
Titolo: Scegliere, decidere, vivere: la grande letteratura ai bivi della libertà
Relatore: Roberto Contu – Docente di lettere e scrittore – Assisi
Aula Magna Università per Stranieri, Piazza Fortebraccio 4, Perugia
2024
- Dalla questione palestinese al conflitto regionale – Incontro con Costantino Leoni
- Intelligenza artificiale e l’interazione uomo-macchina. – Incontro con Pierluigi Graziani
- Incanto senza pace. Un racconto di Pier Paolo Pasolini – Incontro con Roberto Contu
2023
- Luigi Pirandello: “C’è un oltre in tutto” – Incontro con Valerio Capasa
- Big Bang: la grande domanda sulla nostra origine – Incontro con Giuseppe Puglisi
- Itali Calvino: un autore guida per il secondo novecento – Incontro con Roberto Contu
2022
2021
2020
- Cesare Pavese: una esigenza permanente – Incontro con Valerio Capasa
- Bellezza e realtà nel pensiero contemporaneo – Incontro con Marco Ferrari
2017
- A che servono i partiti? Nascita, apogeo e crisi – In contro con M. Gabriella Mecucci e Francesco Vignaroli
- Da “una” storia particolare “alla” storia del totalitarismo in Europa – Incontro con Nijole Sadunaite
2014
- Solo lo stupore conosce – Incontro con Marco Bersanelli
- Svevo e Pirandello: la crisi di identità del primo novecento – Incontro con Valerio Capasa